closelogo_twils-lounge
Hand Made e Sartorialità

Twils, soddisfazione garantita

C’è uno spontaneo rapporto di causa/effetto tra l’indiscutibile qualità dei prodotti Twils e la conseguente soddisfazione dei Clienti. Da sempre riteniamo che i consumatori siano più consapevoli di quanto si pensa, capaci di apprezzare sia il valore estetico di un prodotto (che spesso costituisce la prima spinta motivazionale alla scelta) sia le sue prerogative non visibili, quelle che lo rendono affidabile: il valore intrinseco.
 
Condividiamo il sempre più diffuso orientamento alla “filiera breve”, privilegiando le materie prime naturali e riciclabili. I concetti di unicità ed esclusività del prodotto Made in Italy sono profondamente radicati nel nostro sentire; da sempre creiamo prodotti tessili di altissima qualità, cuciti a mano senza eccezioni. Grazie a una gamma che comprende oltre 300 configurazioni, oltre 400 tessuti di rivestimento, oltre 200 varianti di biancheria e oltre 200 tipologie di accessori, personalizzare il prodotto secondo le esigenze individuali diventa uno stimolante gioco creativo.
Hand Made e Sartorialità
Hand Made e Sartorialità
Hand Made e Sartorialità
Hand Made e Sartorialità
Hand Made e Sartorialità
Hand Made e Sartorialità
Hand Made e Sartorialità

I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio

Il processo produttivo Twils preserva intatte tutte le caratteristiche dell’artigianalità, anzi della “sartorialità”, secondo una definizione cui siamo legati. L’evoluzione di ogni singolo ordine viene seguita in tempo reale da un efficiente database informatico, ma il confezionamento di ogni componente è sempre affidato alla sapiente manualità e all’esperienza dei nostri addetti. 

In osservanza ai principi della “produzione snella”, evitiamo accuratamente di investire risorse di qualunque natura se non sono finalizzate alla creazione di valore per il Cliente. La “lean production” incrementa sensibilmente l’attenzione su ogni singolo passaggio della sequenza produttiva, eliminando gli sprechi e le possibili anomalie. Una visione dinamica della produttività, grazie alla quale il magazzino si riduce all’essenziale e spariscono le “zone d’ombra” da cui hanno origine la maggior parte dei problemi di carattere qualitativo.

Top